PSICOLOGIA

 

 

   

BAMBINI

ADOLESCENTI

ADULTI

DSA

I colloqui con i bambini si strutturano diversamente rispetto a quelli con gli adulti e utilizzano come canali privilegiati di comunicazione ed elaborazione le attività e le modalità espressive proprie dell’età evolutiva: il gioco, il disegno, la favola.

La presa in carico del bambino vede il coinvolgimento delle figure di riferimento, che in quanto ambiente di vita e di crescita del bambino, possono contribuire in modo sostanziale alla promozione del suo benessere.

Le tematiche trattate sono:

  • disturbi dell’apprendimento;

  • ansia, fobie, fobia scolare;

  • disagio legato a transizioni familiari, scolastiche ed evolutive;

  • disturbi della condotta;

  • depressione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Molti cambiamenti riguardano questa età: la maturazione puberale, lo sviluppo intellettuale, l’accesso a nuovi ordini di scuola.
La caratteristica peculiare dell’adolescenza è quella di essere una fase di transizione che vede implicati oltre al ragazzo, anche i genitori del giovane, i fratelli e la famiglia estesa, mettendo alla prova le capacità adattive e di cambiamento del sistema familiare.

Le tematiche trattate sono:

  • ansia, fobie e depressione;

  • disagio legato alle sfide evolutive che l’adolescenza comporta: cambiamento del corpo, sviluppo sessuale, revisione delle relazioni familiari, desiderio di autonomia e indipendenza;

  • disturbi del comportamento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La decisione di rivolgersi ad uno psicologo può avere motivazioni diversificate, accomunate però dall’intenzione di fare qualcosa per sé e accrescere il proprio stato di benessere.

Temi trattati:

  • ansia, fobie depressione;

  • disagio e sofferenza legati a momenti vitali critici: lutti, separazioni, transizioni lavorative, crisi familiari;

  • disagio relazionale;

  • autostima e sviluppo delle risorse personali.

Un’altra potenziale area di intervento riguarda il sostegno alla genitorialità.
La nascita di un figlio è una transizione chiave nella vita individuale e coniugale: è un vero e proprio punto di non ritorno che modifica radicalmente la relazione tra i partner e dà inizio ad un legame, quello tra genitori e figli, che è per sua natura indelebile.
Il ruolo genitoriale è assai complesso e in alcune specifiche fasi della vita familiare può essere necessario un sostegno alla propria funzione di genitore, per essere affiancato nella ricerca di stili educativi e spazi di comunicazione che migliorino la relazione con i figli e ne promuovano la crescita.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La principale caratteristica dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento è la compromissione selettiva di una o più abilità, in presenza di un funzionamento intellettivo intatto.
Le abilità in questione sono la lettura, la scrittura e il calcolo, che appaiono alterate fin dalle prime fasi dello sviluppo.
La difficoltosa acquisizione delle suddette abilità interferisce con l’andamento scolastico o con le attività della vita quotidiana che richiedono abilità accademiche, causando sofferenza, percezioni di disagio e inadeguatezza, rese più intense dall’importante significato che la scuola e la cultura rivestono nella nostra società.

La valutazione diagnostica dei disturbi dell’apprendimento prevede:

  • la valutazione delle funzioni cognitive tramite test di intelligenza;

  • valutazione delle abilità scolastiche (lettura, scrittura e calcolo);

  • valutazione affettiva relazionale e psicosociale.

Il costo totale della valutazione comprensivo di relazione conclusiva, che riporta i test effettuati e la loro interpretazione, la codificazione diagnostica (codici ICD-10) e i suggerimenti ritenuti utili per la redazione del piano didattico individualizzato è di 400 euro.

Spazio DSA: Diversamente Si Apprende.

Doposcuola dedicato a bambini e ragazzi con disturbi dell’apprendimento e/o difficoltà di apprendimento.

Il giovedì pomeriggio, dalle ore 17,00 alle 19,00

Gli obiettivi:

  • sviluppare strategie di apprendimento efficaci;

  • sviluppare la metacognizione;

  • aumentare l’autonomia nello studio;

  • favorire l’autostima e la motivazione.

I costi:

  • 90 euro per un mese;

  • 160 euro per 2 mesi.